GREEKS
Sono i parametri fondamentali per
la valutazione e le operazioni di copertura tramite opzioni.
EFFETTO LEVA
Per effetto leva si intende il rapporto
fra la variazione percentuale del derivato e variazione percentuale del
sottostante, ossia di quante volte un investimento in un opzione rende
(o perde) di più del sottostante con riferimento, nel caso del modello
dell' albero binomiale, ad una variazione del sottostante relativa
ad un periodo dell'albero.
VALORE TEORICO
E' il valore dell' opzione calcolato
in base al modello teorico , in questo caso il modello dell' albero binomiale,
e dai parametri immessi dall'utente. E' un valore approssimato in quanto
dipende da ipotesi semplificatrici quali: possibilità di determinare
la volatilità del sottostante, tasso di interesse privo di rischio
e volatilità costanti durante il periodo intercorrente fra la 'data
di valutazione' e la 'data di scadenza'. Inoltre dipende anche dal numero
di periodi dell' albero binomiale, al crescere del quale aumenta la capacità
di approssimare il valore teorico effettivo. Per ottenere un valore almeno
soddisfacente scegliere un numero di periodi maggiore di 30.
VOLATILITA' IMPLICITA
E' quella misura della volatilità
che, inserita come parametro nel modello, calcola un valore teorico
dell' opzione uguale a quello di
mercato. E' in sostanza la volatilità che, in base alle ipotesi
del
modello, è implicita nel
valore che il mercato attribuisce all' opzione.